blog-singolo

Tetto in metallo con giunto verticale: guida completa su materiali, costi e installazione

1.0 Cos'è un tetto metallico con giunti a doppia aggraffatura?

Tra tutti i tipi di tetti in metallo, i tetti con giunti a doppia aggraffatura sono i più diffusi perché i proprietari di case cercano sempre più prodotti durevoli e dall'aspetto moderno che proteggano le strutture del tetto.

Tetto in metallo con giunto verticale Tetto in metallo con giunto verticale Tetto in metallo con giunto verticale Tetto in metallo con giunto verticale

1.1 Struttura e Composizione 

cucitura verticale tetto in metallo è in genere composto da pannelli metallici (solitamente realizzati con materiali quali alluminio, acciaio zincato, acciaio inossidabile, rame, ecc.) che sono collegati direttamente tra loro tramite giunzioni verticali, formando un sistema di pannelli per tetti integrato. La caratteristica principale di questo sistema è che gli elementi di fissaggio, quali morsetti o flange, sono nascosti sotto la pavimentazione metallica.

La caratteristica più distintiva di questo tipo di copertura è che le cuciture (note anche come "aggraffature verticali") sono sollevate rispetto alla superficie dei pannelli metallici, creando linee verticali visibili. La spaziatura tra queste cuciture varia in genere da 12 a 24 pollici.

tipo di tetto in metallo
tipo di tetto in metallo

1.2 Progettazione della cucitura 

La giunzione verticale è fondamentale per questo sistema di copertura integrato:

  • Impermeabilizzazione:La cucitura rialzata solleva le giunzioni dei pannelli rispetto alla superficie del pannello, impedendo alla pioggia e alla neve di penetrare direttamente nelle giunture tra i pannelli metallici.
  • Elementi di fissaggio nascosti:I pannelli vengono fissati alla struttura del tetto dell'edificio mediante elementi di fissaggio o clip nascosti, riducendo il rischio di invecchiamento, crepe e perdite che potrebbero essere causati da viti esposte.

1.3 Espansione e contrazione termica:

I materiali metallici tendono a espandersi e contrarsi con i cambiamenti di temperatura. Il design della cucitura consente ai pannelli di espandersi o contrarsi liberamente, impedendo la deformazione.

1.4 Funzionalità e applicabilità 

A differenza dei tradizionali sistemi di copertura in metallo, il design dei pannelli a giunto verticale risolve molti problemi comuni, come perdite causate da viti esposte e crepe dovute all'espansione termica. Questo tipo di sistema di copertura in metallo è adatto a vari climi, dalle zone temperate piovose alle zone fredde e nevose, offrendo una protezione duratura e una lunga durata.

Tipi SSMR
Tipi di profili dei pannelli a giunto verticale

2.0 Tipi di profili dei pannelli a giunto verticale

  • Tipo di pannello con chiusura a scatto

I pannelli a scatto sono realizzati da macchine specializzate per la profilatura a rulli di pannelli a giunto verticale. Questi pannelli hanno forme di bordo specifiche, con gambe maschio e femmina che si incastrano durante l'installazione senza bisogno di cucitura manuale o meccanica. Questo tipo è adatto per edifici di piccole e medie dimensioni.

MS-Locks
cuciture a punto singolo e cuciture a punto doppio
  • Tipo di pannello di blocco meccanico

I pannelli di bloccaggio meccanici richiedono utensili o macchinari speciali per unire i pannelli. Di solito sono di due tipi: giunti a bloccaggio singolo a 90 gradi e giunti a bloccaggio doppio a 180 gradi. La struttura a bloccaggio doppio è più sicura e durevole.

  • Tipo di pannello con cucitura a listello

I sistemi di tetti con giunzioni a listelli sono creati mediante la profilatura a rulli di due gambe dei pannelli e la loro successiva unione. Un tappo metallico viene posizionato sulle gambe per formare la giuntura, e viene agganciato in posizione o cucito meccanicamente. Esistono due tipi comuni di tappi per pannelli con giunzioni a listelli: giunzioni a T e tappi a scatto.

  • Tipo di pannello di bloccaggio a gancio

I pannelli con gancio e blocco sono simili ai sistemi con blocco a scatto, ma invece di usare clip per fissare i pannelli al tetto, la gamba maschio del pannello metallico è fissata direttamente al tetto. Una volta che gli elementi di fissaggio sono in posizione, la gamba femmina scatta sopra l'intera gamba maschio, nascondendo le teste degli elementi di fissaggio.

3.0 Vantaggi dei tetti metallici con giunto verticale

3.1 Prestazioni impermeabili

  • Disegno della cucitura:La caratteristica principale dei tetti a giunto verticale è la giunzione rialzata, dove i pannelli sono saldamente bloccati insieme, impedendo all'acqua di filtrare attraverso le giunzioni. Queste giunzioni si sollevano sopra la superficie del pannello, bloccando efficacemente pioggia e neve.
  • Elementi di fissaggio nascosti:A differenza dei sistemi di copertura tradizionali, gli elementi di fissaggio nascosti riducono il rischio di allentamento o corrosione causati da agenti esterni.

3.2 Durata

Resistenza del materiale: I tetti metallici con giunti verticali sono solitamente realizzati con materiali come alluminio, acciaio inossidabile e acciaio zincato, che possono essere ulteriormente trattati per una maggiore resistenza alla corrosione.

Bassa manutenzione

  • In genere, i tetti metallici con giunti verticali richiedono solo un'ispezione e una pulizia periodiche, con una necessità minima di riparazioni o sostituzioni frequenti.
  • La superficie liscia dei pannelli metallici li rende meno soggetti all'accumulo di sporco e richiede solo una pulizia occasionale.

3.3 Facilità di installazione

Le giunzioni verticali collegano i pannelli metallici in un sistema continuo, riducendo il numero di giunzioni e semplificando il processo di installazione, migliorando così l'efficienza.

4.0 Acciaio, alluminio o acciaio zincato: qual è il materiale migliore per il tuo tetto?

4.1 Pannelli per tetti in acciaio zincato

  • Resistenza alla ruggine:L'acciaio zincato è rivestito da uno strato di zinco che lo protegge dalla ruggine, prolungando di fatto la durata del materiale.
  • Forza:L'acciaio zincato è resistente e adatto ai sistemi di copertura che devono sopportare carichi pesanti.

4.2 Pannelli per tetti in acciaio inossidabile

  • Resistenza alla corrosione:L'acciaio inossidabile offre un'eccellente resistenza alla corrosione, rendendolo ideale per ambienti estremi. Sopporta condizioni meteorologiche avverse con una manutenzione minima.
  • Resistenza e durata:L'acciaio inossidabile è estremamente durevole e in grado di sostenere carichi pesanti.

4.3 Pannelli del tetto in alluminio

  • Resistenza alla corrosione:L'alluminio è naturalmente resistente alla corrosione e la sua superficie è spesso anodizzata o rivestita per una maggiore durata.
  • Facilità di gestione e installazione:L'alluminio è relativamente leggero, il che lo rende più facile da trasportare, maneggiare e installare più rapidamente.

5.0 Fattori chiave che influenzano il costo di un tetto metallico con giunto verticale

5.1 Costi dei materiali

  1. Tipo di pannello metallico:Diversi tipi di metallo (ad esempio alluminio, acciaio zincato, acciaio inossidabile, rame) hanno costi variabili. L'alluminio è in genere più costoso dell'acciaio zincato, mentre l'acciaio inossidabile e il rame sono più costosi.
  2. Specifiche del pannello:Pannelli, colori e finiture di dimensioni personalizzate sono più costosi delle opzioni standard. I pannelli sono spesso realizzati da un macchina per coperture metalliche a giunto verticalee la personalizzazione aumenta i costi.
  3. Accessori aggiuntivi:Anche accessori come massetto impermeabile, sigillanti, clip e dispositivi di fissaggio contribuiscono ad aumentare il costo complessivo.
Come installare un tetto in metallo con giunto verticale dall'inizio alla fine

5.2 Costi di manodopera

  • Complessità di installazione:L'installazione di un tetto metallico con giunti a doppia aggraffatura è più complessa e comporta costi di manodopera più elevati.
  • Struttura del tetto:La complessità del tetto (ad esempio, pendenza, forma) influisce sulla difficoltà di installazione e quindi sul costo della manodopera.

6.0 Colori e stili del tetto in metallo con giunto verticale

Tetto in metallo con giunto verticale

6.1 Colori comuni:

  • Grigio argento
  • Grigio carbone
  • Blu
  • Verde
  • Rosso
  • Bianco
  • Rame

6.2 Come scegliere il colore giusto per il tetto:

Stile architettonico

  • Edifici moderni:Colori come il grigio antracite, il grigio argento e il blu conferiscono un aspetto pulito e lineare.
  • Stile tradizionale:Il rosso e il verde sono adatti agli edifici in stile tradizionale o rurale.
  • Architettura di fascia alta:Il rame e altri colori pregiati si abbinano bene agli edifici di lusso o storici.

Condizioni climatiche

Climi caldi: Il bianco, il grigio argento e altri colori chiari riflettono efficacemente la luce solare, riducendo la temperatura del tetto.

7.0 Tetti con giunto verticale o tetti in lamiera ondulata: qual è il migliore?

Tetto in metallo ondulato
Tetto in metallo con giunto verticale

7.1 Progetto

  • Tetto in metallo con giunto verticale:Presenta cuciture verticali e pannelli uniti da fermagli, creando cuciture longitudinali continue.
  • Tetto in lamiera ondulata:I pannelli presentano evidenti motivi ondulati, solitamente di forma ondulata.

7.2 Metodo di connessione

  • Tetto in metallo con giunto verticale:I pannelli sono collegati tramite un sistema di bloccaggio che forma giunzioni sigillate.
  • Tetto in lamiera ondulata:I pannelli vengono fissati al telaio del tetto con viti o chiodi.

7.3 Metodo di installazione

  • Tetto in metallo con giunto verticale:La giunzione precisa tra i pannelli garantisce l'impermeabilità, rendendo il processo di installazione più complesso.
  • Tetto in lamiera ondulata:L'installazione è più semplice e adatta a piccoli progetti.

7.4 Confronto tra pro e contro

Tetto in metallo con giunto verticale

Pro:

  • Eccellenti prestazioni impermeabili
  • Estetica moderna
  • Bassa manutenzione

Contro:

  • Costi più elevati per materiali e installazione

Tetto in metallo ondulato

Pro:

  • Costo inferiore
  • Installazione semplice
  • Buona resistenza

Contro:

  • Prestazioni impermeabili più deboli

8.0 Domande frequenti sui costi dei tetti in metallo con giunto verticale

Qual è la durata media di un tetto metallico con giunti aggraffati?

La durata media di un tetto metallico con giunti aggraffati è compresa tra 40 e 70 anni.

L'installazione di un tetto metallico con giunti verticali richiede più tempo rispetto ai materiali di copertura tradizionali?

Sì, l'installazione di un tetto metallico con giunto a doppia aggraffatura richiede solitamente più tempo rispetto ai materiali tradizionali come le tegole di asfalto, ma la qualità e la durata finali sono molto più elevate.

Per installare un tetto metallico con giunti verticali sono necessari strumenti o tecniche speciali?

Sì, l'installazione richiede utensili di giunzione specializzati e installatori professionisti esperti.

Un tetto metallico con giunti aggraffati può resistere a condizioni meteorologiche estreme?

Sì, i tetti metallici con giunti aggraffati hanno eccellenti capacità di impermeabilizzazione e il design delle giunzioni previene efficacemente le perdite.

È possibile installare un tetto metallico con giunti a doppia aggraffatura su un tetto esistente?

In alcuni casi, un tetto metallico con giunto verticale può essere installato su un tetto esistente, a seconda della struttura, delle condizioni del materiale e dei requisiti di installazione del tetto esistente. È richiesta una valutazione professionale.

Riferimento:

https://sheffieldmetals.com/learning-center/standing-seam-metal-roofing

https://www.homeadvisor.com/cost/roofing/standing-seam-metal-roof/

Blog correlati