
- 1.0 Introduzione
- 2.0 Comprensione dei travetti a C
- 3.0 Travetto a C contro travetto a Z: qual è la differenza?
- 4.0 Come scegliere i travetti a C giusti per il tuo progetto
- 5.0 Strumenti e materiali di cui avrai bisogno
- 6.0 Considerazioni sulla pianificazione e progettazione pre-installazione
- 7.0 Guida passo passo: installazione e collegamento dei travetti a C
- 8.0 Ispezione e regolazioni finali
- 9.0 Errori comuni da evitare
- 10.0 Ulteriori suggerimenti per un'installazione sicura ed efficace
- 11.0 Conclusione
1.0 Introduzione
I C Purlins sono componenti strutturali critici ampiamente utilizzati nelle coperture e nelle strutture delle pareti per edifici residenziali, commerciali e industriali. Costituiscono il supporto primario per i ponti del tetto, i rivestimenti delle pareti e i soffitti. Sebbene i materiali di alta qualità siano essenziali, le tecniche di installazione e collegamento appropriate sono cruciali per garantire resistenza strutturale, stabilità e longevità.
Un'installazione non corretta può causare disallineamenti, cedimenti strutturali, riparazioni costose o pericoli per la sicurezza. Questa guida completa fornisce istruzioni dettagliate per selezionare, installare e collegare in modo efficace i C Purlins, che tu sia un appaltatore, un appassionato di fai da te o un supervisore di cantiere.
2.0 Comprensione dei travetti a C
2.1 Cosa sono i arcarecci a C?
I C Purlins sono elementi strutturali orizzontali realizzati in acciaio zincato ad alta resistenza (comunemente gradi G450, G500 o G550), formati a freddo in una forma a "C". Sono leggeri ma resistenti, offrendo un'eccellente capacità di carico.
2.2 Applicazioni
- Supporto per lamiere del tetto e rivestimenti delle pareti.
- Tra travi o montanti delle pareti.
- Trasferimento dei carichi alla struttura portante primaria.
2.3 Materiale e rivestimento
- Realizzato in acciaio zincato ad alta resistenza.
- Il rivestimento in zinco (minimo Z350 o 350 g/m²) offre un'eccellente resistenza alla corrosione, rendendoli ideali per applicazioni esterne e costiere.
3.0 Travetto a C contro travetto a Z: qual è la differenza?
- C Travetti: Ideale per campate semplici in cui i travetti devono essere a filo con una superficie piana.
- Travetti a Z: Progettati per campate più lunghe poiché possono essere sovrapposti nei giunti, consentendo lunghezze continue e una maggiore flessibilità strutturale.
Mancia: Utilizzare i Purlins Z quando sono necessarie campate sovrapposte. Per installazioni semplici (specialmente strutture residenziali e commerciali leggere), i Purlins C sono in genere la scelta migliore.
4.0 Come scegliere i travetti a C giusti per il tuo progetto
4.1 Materiale e rivestimento
- Alta resistenza zincato acciaio (G450–G550).
- Rivestimento in zinco Z350+ per una protezione superiore contro la corrosione.
4.2 Dimensioni e spessore
- Sezioni standard: da 100 mm a 350 mm (disponibili misure speciali fino a 400 mm).
- Adattare le dimensioni e lo spessore della sezione alla campata del tetto, al carico di progetto e alle condizioni locali.
- Per una selezione accurata, consultare le tabelle dei carichi strutturali o rivolgersi a un ingegnere abilitato.
4.3 Decisione tra i travetti C e Z
- Scegliere C Travetti per montaggio a filo su travi o telai.
- Optare per Travetti a Z quando sono necessarie connessioni sovrapposte e campate continue più lunghe.
5.0 Strumenti e materiali di cui avrai bisogno
5.1 Materiali
- C Travetti (sezioni da 100 mm a 350 mm, o più grandi se specificato).
- Bulloni e dadi (in genere M12 o M16 a seconda delle dimensioni del travetto).
- Componenti di collegamento (sistemi senza bulloni o bulloni).
- Rete di sicurezza e ganci, se necessario.
5.2 Utensili
- Metro a nastro e livella laser.
- Sega per metallo o macinacaffè.
- Trapano con punte in acciaio rapido.
- Chiavi inglesi o avvitatori a impulsi.
- Equipaggiamento di sicurezza: guanti, casco, imbracatura.
- Tenditori per regolazioni precise dell'allineamento.
6.0 Considerazioni sulla pianificazione e progettazione pre-installazione
6.1 Adeguatezza strutturale
- Verificare la capacità progettuale con un ingegnere strutturale abilitato.
- Garantire la conformità con i codici di progettazione nazionali (ad esempio, Normativa AS/NZS 4600, Standard AISC).
- Verificare le dimensioni della sezione dei travetti, la posizione dei fori e la lunghezza delle sovrapposizioni.
6.2 Prevenzione della corrosione
- Evitare il contatto diretto tra acciaio zincato e rame per prevenire la corrosione galvanica.
- Per mantenere la protezione dalla corrosione, applicare un primer ricco di zinco o uno spray zincante a freddo sui bordi tagliati.
6.3 Espansione termica
- Per coperture di grandi dimensioni, prevedere giunti di dilatazione per compensare il movimento termico.
- Sistemi come il giunto sovrapposto Farlap Roof Lap semplificano la costruzione dei giunti di dilatazione.
7.0 Guida passo passo: installazione e collegamento dei travetti a C

DIMENSIONE DEL arcareccio | CENTRI AISC | |
D | UN | H |
mm | mm | mm |
100 | 40 | Formato 18×22 |
150 | 60* | Formato 18×22 |
200 | Io0 | Formato 18×22 |
250 | 160 | Formato 18×22 |
300 | 210 | 22 diametro |
350 | 260 | 22 diametro |
7.1 Perforazione
- I travetti standard sono dotati di fori preforati secondo gli standard AISC da centro a centro.
- I travetti non standard o quelli senza fori preforati possono essere perforati utilizzando uno strumento specializzato macchina punzonatrice.
- Se sono necessari fori aggiuntivi:
- Misurare i fori da centro a centro, non da bordo a bordo.
- Mantenere una distanza minima di 35 mm tra l'estremità del travetto e il primo foro.




7.2 Allineamento e sovrapposizione dei travetti a C
- Per connessioni sovrapposte:
- I travetti a Z richiedono in genere una lunghezza di sovrapposizione pari ad almeno 15% della campata (arrotondata ai 50 mm più vicini).
- Assicurarsi che i giunti a sovrapposizione siano correttamente allineati per trasferire i carichi in modo uniforme.
- Utilizzare bulloni della flangia inferiore nella zona di sovrapposizione per garantire la continuità strutturale.
7.3 Fissaggio delle giunzioni
- Utilizzare bulloni ad alta resistenza:
- Bulloni M12 per arcarecci da 100 mm a 250 mm.
- Bulloni M16 per travetti da 300 mm a 350 mm.
- Posizionamento dei bulloni:
- Un bullone nel foro superiore della trave.
- Bulloni aggiuntivi nei fori della flangia inferiore su entrambe le estremità della sovrapposizione.
- Serrare tutti i bulloni prima di applicare i carichi.

7.4 Installazione di bridging per la stabilità
- Il bridging riduce l'instabilità laterale-torsionale e mantiene l'allineamento.
- La lunghezza massima senza controventi non deve superare 20 volte l'altezza dell'anima (20D) o 4000 mm, a seconda di quale sia il valore inferiore.
Tipi di bridging
- Ponti senza bulloni (installazione rapida; adatto per travetti di dimensioni 100-250):
- Collegamento terminale con serratura e localizzatore.
- Ponte imbullonato (maggiore capacità di carico):
- Richiede due bulloni per collegamento.
- Ponti di grandi serie (per arcarecci da 300-350):
- Utilizza un canale C150 e bulloni più grandi.

DIMENSIONI NOMINALI DEL TACCO (mm) | ||||||||
Sezione | X | BT-IT | Io | T | Spacco | D | L' | E |
100 | 40 | 40 | 105 | 8 | 10 | 18 | 50 | 130 |
150 | 60* | 55** | 145 | 8 | 10 | 18 | 60 | 140 |
200 | Io10 | 55 | 195 | 8 | 10 | 18 | 60 | 140 |
250 | 160 | 55 | 245 | 8 | 10 | 18 | 60 | 140 |
300 | 210 | 65 | 305 | 12 | 20 | 22 | 60 | 140 |
350 | 260 | 65 | 355 | 12 | 20 | 22 | 60 | 140 |
*70mm a Victoria
* *50mm a Victoria |
||||||||
Nota: quando si utilizzano travetti o traverse con labbro ribassato, è necessario aggiungere la lunghezza del labbro | ||||||||
per dimensionare B e Y. |
7.5 Fasi di installazione del bridging
- Installare il ponte della fascia.
- Inserire un ponte intermedio.
- Collegamento sicuro dei colmi.
- Regolare l'allineamento del ponte prima del serraggio.
7.6 Rinforzo per mosche
- Se richiesto dal progetto, installare ulteriori rinforzi volanti con bulloni specifici per migliorare la stabilità.


7.7 Rete per tetti e ganci
- Rete di sicurezza:
- Installare secondo gli standard nazionali di sicurezza e supporto dell'isolamento.
- Grucce:
- Non appendere carichi alla flangia o al labbro.
- I carichi sospesi devono essere collegati a ganci fissati all'anima del travetto.
7.8 Saldatura
- La saldatura è non consigliato per arcarecci, travetti o ponti:
- La saldatura compromette la resistenza dell'acciaio formato a freddo ad alta resistenza.
- Rimuove anche il rivestimento protettivo zincato.
8.0 Ispezione e regolazioni finali


Ispezione pre-installazione
- Controllare le etichette, le dimensioni e la posizione dei fori dei arcarecci rispetto alle specifiche di progetto.
Ispezione post-installazione
- Assicurarsi che tutti i bulloni siano ben serrati.
- Verificare che i giunti a ponte e a sovrapposizione siano installati e allineati correttamente.
- Se necessario, utilizzare tenditori o elementi di fissaggio per regolazioni di precisione.

9.0 Errori comuni da evitare
Errore | Impatto | Soluzione |
Spaziatura errata | Crollo del tetto o della parete dovuto a supporto insufficiente. | Seguire le specifiche tecniche. |
Dimensione del travetto errata | Cedimento, deformazione o collasso. | Utilizzare tabelle di carico e consultare i tecnici. |
Fissaggio non corretto | Disallineamento e instabilità. | Utilizzare i bulloni corretti e serrarli completamente. |
Sovraccarico | Cedimento strutturale dovuto al peso eccessivo. | Calcolare tutti i carichi (tetto, vento, neve). |
Scarso allineamento | Distribuzione non uniforme del carico e guasti prematuri. | Ispezioni regolari e misurazioni accurate. |
10.0 Ulteriori suggerimenti per un'installazione sicura ed efficace
- Non camminare mai su travetti non fissati: potrebbero torcersi o crollare.
- Quando si lavora in quota, utilizzare sempre protezioni anticaduta (imbracature).
- Utilizzare attrezzature di sollevamento o impalcature; evitare di salire sui travetti o sui ponti.
- Inserire giunti di dilatazione nelle campate lunghe per compensare il movimento termico.
- Non stringere eccessivamente la rete del tetto se si utilizza l'isolamento, poiché potrebbe interferire con la copertura del tetto.
11.0 Conclusione
La corretta selezione, installazione e collegamento dei C Purlins sono essenziali per l'integrità strutturale e la longevità dei sistemi di copertura e di intelaiatura delle pareti. Seguendo questa guida completa e rispettando le best practice, puoi garantire strutture sicure, stabili e durevoli.
Per ottenere i migliori risultati:
- Seguire le linee guida del produttore e gli standard nazionali (AS/NZS 4600, AS3828, AISC, ecc.).
- In caso di dubbi, consultare un ingegnere strutturale.
- Utilizzare materiali di alta qualità e strumenti professionali.
Riferimenti:
https://www.stramit.com.au/